Centro di Solidarietà "Dama Bianca" - Messina

domenica 20 marzo 2011

V edizione della settimana del DONACIBO

Pubblicato da ec.blogger alle 05:48 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

cds.damabianca@gmail.com

Archivio blog

  • ▼  2011 (1)
    • ▼  marzo (1)
      • V edizione della settimana del DONACIBO
  • ►  2010 (2)
    • ►  luglio (2)
  • ►  2009 (8)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  maggio (5)

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Banchi di Solidarieta’

Banchi di Solidarieta’

DONACIBO 2009

DONACIBO 2009

Aiuto allo studio

Aiuto allo studio

Elenco di link

  • centro culturale messina
  • carabeltà messina
  • gs messina
  • amici cl messina
  • cdo messina
  • cavalieri della lettera

LA NOSTRA STORIA

Il Centro di Solidarietà è presente sul territorio cittadino fin dal 1988 e, svolge la sua attività cercando di sopperire ai bisogni primari delle persone svantaggiate.
In origine si è sviluppato nei quartieri più emarginati della città con l'obiettivo di fornire servizi di utilità sociale (doposcuola, erogazione di derrate alimentari, etc.) e creare attività no-profit nel campo socio-sanitario.
Da queste prime esperienze è scaturita l'esigenza di creare un "Banco di Solidarietà" per dare una struttura stabile ad una attività caritativa di primaria importanza quale il sostegno alle famiglie meno abbienti attraverso un contributo alimentare. Attualmente il Banco di Solidarietà assiste 250 famiglie messinesi (per un totale di circa 1250 persone) che settimanalmente ricevono derrate alimentari per la maggior parte fornite dall'Associazione Nazionale Banco Alimentare.
Intorno all'attività del Banco di Solidarietà si sono sviluppati altri settori di intervento. Infatti i bisogni incontrati nella quasi totalità dei casi possono avere soluzione stabile mediante l'aiuto alla ricerca di un posto di lavoro tale da garantire una vita dignitosa agli assistiti. Da ciò è derivata una serie di attività (sportelli dì consulenza orientativa agli studi e al lavoro, in coordinamento con associazioni nazionali che svolgono attività in questo ambito specifico, collegamento a realtà imprenditoriali presenti sul territorio, pubblicazione periodica di avvisi, prima alfabetizzazione ed inserimento di extracomunitari all'interno del tessuto socio-economico cittadino etc.) volte a fornire con sempre maggiore professionalità e competenza un sostegno reale nella risoluzione del problema occupazionale (sono stati compilati circa 1.000 curricula con una percentuale del 10% di buon fine, sono stati attivati contatti con alcune aziende del nord Italia, alle quali abbiamo avviato diverse persone per l'inserimento ad attività lavorative anche tecnicamente elevate).
L'attività del Centro di orientamento al lavoro, richiede il supporto di operatori allo sportello, in grado di motivare ed orientare chi compila un curriculum e allo stesso tempo deve conoscere bene la realtà imprenditoriale privata e pubblica locale e i relativi processi di selezione del personale.
Proprio per questo, soprattutto negli ultimi anni, il Centro di Solidarietà ha cercato di specializzarsi coinvolgendo professionisti qualificati nel campo della consulenza lavorativa.
Un ulteriore sviluppo dell'attività del Centro è costituito dalla nascita di alcune attività imprenditoriali (cooperative di servizi operanti nell'ambito dell'arte e del turismo, società operanti nell'ambito educativo, attività commerciali) sviluppatesi e cresciute anche grazie al sostegno (consulenza, tutoraggio, ricerca di partner già avviati nel settore etc.).
Tutte queste attività, attualmente operanti nel territorio messinese, costituiscono delle soluzioni concrete al bisogno di lavoro non solo di chi le ha intraprese ma anche di molti che nel tempo si sono rivolti al Centro di Solidarietà.

Lettori fissi

Powered By Blogger
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.